Blog

DAM TALKS – Q&A tra fotografia e dintorni

DAM Talks: Un Nuovo Spazio di Confronto per il Mondo della Fotografia

Nel panorama dell’istruzione fotografica in Italia, nasce un’iniziativa innovativa che mira a colmare il divario tra formazione accademica e realtà professionale: i DAM Talks. Questa serie di incontri, aperta al pubblico e completamente gratuita, rappresenta un’occasione unica per approfondire tematiche legate alla fotografia, al fotogiornalismo, alla postproduzione e all’uso delle nuove tecnologie nel settore dell’immagine.

Cosa Sono i DAM Talks?

I DAM Talks non sono semplici conferenze, ma momenti di dialogo e confronto tra professionisti affermati e un pubblico di appassionati, studenti e addetti ai lavori. Il format è diretto e coinvolgente: ogni evento è strutturato come una conversazione tra un intervistatore e un ospite d’eccezione, con la possibilità per i partecipanti di porre domande e interagire direttamente.

L’idea nasce da Mattia Valerio, fotografo pubblicitario e coordinatore del Bachelor of Art in Fotografia presso la DAM Academy di Napoli. Inizialmente pensati per gli studenti del terzo anno, i DAM Talks si sono rapidamente trasformati in un evento aperto a tutti, con l’intento di creare un ponte tra formazione accademica e mondo del lavoro.

Perché Partecipare ai DAM Talks?

Partecipare ai DAM Talks significa immergersi in esperienze reali, ascoltare il percorso di professionisti del settore e comprendere meglio le sfide, le opportunità e le dinamiche che regolano il mercato della fotografia oggi.

Ogni appuntamento affronta argomenti chiave per chi lavora o aspira a lavorare nel settore, con ospiti che spaziano dai fotoreporter ai curatori di mostre, dagli esperti di AI applicata alla fotografia fino ai tecnici di postproduzione e agli artisti visivi.

Tra i temi trattati nei DAM Talks di questo 2025 troviamo:

  • Fotogiornalismo e reportage: come raccontare storie attraverso le immagini.
  • Tecniche di postproduzione avanzata: il ruolo della tecnologia nell’editing fotografico.
  • Nuove tecnologie e fotografia: l’impatto dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecniche di ripresa.
  • Gestione della carriera fotografica: consigli pratici per emergere nel settore.

Il Primo Appuntamento: Mario Laporta

Il primo incontro dei DAM Talks ha visto come protagonisti il fotoreporter Mario Laporta intervistato dal fotografo Mimmo Torrese, che ha condotto la conversazione esplorando il lavoro e l’esperienza di Laporta nel mondo della fotografia giornalistica.

Mario Laporta è un nome di spicco nel panorama del fotogiornalismo italiano. Con una carriera che spazia tra reportage internazionali e documentazione di eventi cruciali della storia contemporanea, il suo lavoro è stato pubblicato da testate prestigiose come Reuters e AFP. Durante l’incontro, Laporta ha condiviso aneddoti e riflessioni sul ruolo del fotografo nel narrare la realtà, affrontando anche le difficoltà e le responsabilità di questa professione.

Il Secondo Appuntamento: Salvatore Esposito

Il secondo appuntamento, che si terrà il 22 aprile 2025, ospiterà Salvatore Esposito, fotografo documentarista di fama internazionale. Con un lavoro focalizzato su tematiche sociali, criminalità organizzata ed emarginazione, Esposito racconterà il suo metodo, le sue scelte etiche e il ruolo della fotografia nel documentare il presente.

Salvatore Esposito non è solo un fotografo, ma un narratore visivo che porta alla luce storie spesso ignorate dai media mainstream. La sua fotografia è cruda, autentica e profondamente empatica, affrontando temi come la povertà, l’immigrazione e il degrado urbano. Ha collaborato con testate di rilievo internazionale, tra cui National Geographic, Time, L’Espresso e The Guardian, portando avanti progetti di grande impatto sociale.

Uno degli aspetti distintivi del lavoro di Esposito è il suo coinvolgimento diretto con le comunità che fotografa. La sua capacità di instaurare un rapporto di fiducia con i soggetti delle sue immagini gli permette di documentare la realtà con un’intimità e un’intensità straordinarie. Durante l’incontro, Esposito parlerà delle sue esperienze più significative, delle difficoltà di lavorare in contesti complessi e della responsabilità di raccontare storie delicate con rispetto e sensibilità.

A condurre questa intervista sarà Mattia Valerio, che guiderà il dialogo attraverso esperienze, riflessioni e interazioni con il pubblico, approfondendo il legame tra fotografia e denuncia sociale.

I Prossimi Ospiti dei DAM Talks

Dopo i primi due appuntamenti, i DAM Talks proseguiranno con una serie di incontri imperdibili, che vedranno protagonisti alcuni tra i più interessanti nomi del panorama fotografico e visivo:

  • Joseph Cicciariello – esperto di VFX per il cinema, con una profonda conoscenza delle tecniche di effetti visivi e postproduzione cinematografica.
  • Michele Citrocuratore di mostre e fondatore di Edizioni Paguro, specializzato nella gestione e promozione di eventi culturali legati alla fotografia e all’arte visiva.
  • Dario De Cristofaro – fotografo specializzato in ritratto, noto per il suo approccio alla fotografia umana e alla costruzione dell’identità visiva dei soggetti.
  • Massimo Nava – esperto di Intelligenza Artificiale applicata alla creatività, con un focus particolare sulla costruzione di un portfolio efficace nell’era digitale.

Questi appuntamenti offriranno ulteriori spunti di riflessione e confronto, arricchendo il percorso formativo e professionale di tutti i partecipanti.

Come Partecipare ai Prossimi DAM Talks

I DAM Talks sono eventi gratuiti e aperti a tutti, ma con posti limitati. Per partecipare è necessario prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp al numero 3668736505.

Con un calendario in costante aggiornamento, i DAM Talks promettono di essere un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono approfondire il mondo della fotografia attraverso il racconto diretto dei professionisti.

Non perdere questa opportunità: resta aggiornato sui prossimi incontri e preparati a un’esperienza di formazione unica nel suo genere!

POST A COMMENT

Panoramica cookies

Informativa estesa Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.